E i festeggiamenti continuano!!!
Siamo lieti di presentarvi la mostra itinerante che farà scoprire nei luoghi più importanti della città il patrimonio di costumi, bandiere e premi del Gruppo.
Biblioteca e Archivio Comunale: “Alle origini del gioco della bandiera in Volterra”
orario di apertura: lun.- ven. 09.00 – 13.00
mart – giov 15.00 – 19.00
Nell’atrio della Biblioteca Guarnacci verranno esposti il codice manoscritto appartenente all’Archivio Storico, primo documento attestante la presenza degli sbandieratori in città (1406) e le bandiere storiche del Gruppo interamente colorate a mano.
Palazzo dei Priori, saletta Giunta: “ I vertici della Città ”
orario di apertura 10.00-17.00
Nella cornice austera della Saletta della Giunta di Palazzo dei Priori, verranno esposti i costumi del Corteo storico del Capitano del Popolo , Armato, Araldo, Priore, Notaio, Vessillifero, facenti parte del gruppo di Comune.
Ecomuseo dell’Alabastro: “Bandiere e alabastro”
orario di apertura: 09.00 – 19.00
La Casa-Torre Minucci, che ospita un itinerario dedicato alla lavorazione dell’alabastro dal tempo degli Etruschi ai giorni nostri, sarà la sede della esposizione dei Bravii, il premio assegnato al Gruppo vincente l’Astiludio. I piatti in alabastro, del diametro di 60 cm., che ogni anno sono realizzati da un artista diverso e per questo veri e propri pezzi unici, saranno esposti nella sala dell’ultimo piano in apposite teche e accompagnati da pannelli esplicativi la loro lavorazione.
Pinacoteca Civica: “ I colori di Volterra”
orario di apertura: 09.00 – 19.00
Nella splendida sede del Palazzo Minucci Solaini che ospita la pinacoteca civica, si potranno ammirare i primi costumi degli sbandieratori, dei musici e delle dame, vicini alle opere che hanno ispirato la loro realizzazione.
L’inaugurazione è fissata per sabato 25 agosto presso la Biblioteca Comunale alle 16.30 e da li si sposterà attraverso gli altri luoghi facenti parte della mostra.